Archivi categoria: Italia – Trilussa

Trilussa – Il somaro e el leone

Trilussa

Er Somaro e el leone

Un Somaro diceva: – Anticamente,
quanno nun c’era la democrazzia,
la classe nostra nun valeva gnente.
Mi’ nonno, infatti, per avé raggione
se coprì co’ la pelle d’un Leone
e fu trattato rispettosamente.

– So’ cambiati li tempi, amico caro:
– fece el Leone – ormai la pelle mia
nun serve più nemmeno da riparo.
Oggi, purtroppo, ho perso l’infruenza,
e ogni tanto so’ io che pe’ prudenza
me copro co’ la pelle de somaro!

Bonsenso pratico

Quanno, de notte, sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello,
tutta la folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co’ le braccia in croce.
Ma un vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c’era gnente.

Poi ripensò: "Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vede ch’è un lenzolo:
ma, più che di’ la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione".
E pure lui se mise a pecorone.
Pubblicità

Trilussa – Carità cristiana

Trilussa

Carità cristiana

Er Chirichetto d’una sacrestia
sfasciò l’ombrello su la groppa a un gatto
pe’ castigallo d’una porcheria.
– Che fai? – je strillò er Prete ner vedello

– Ce vò un coraccio nero come er tuo
pe’ menaje in quer modo… Poverello!…
– Che? – fece er Chirichetto – er gatto è suo? –
Er Prete disse: – No… ma è mio l’ombrello!-

La tartaruga

Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.

Un rospo je strillò: "Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…"
– lo so – rispose lei – ma prima de morì,
vedo le stelle.

Accidia

In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.

Passa una guardia: – spAlò! – dice – Cammina! –
Quello se smucchia e j’arionne: – Bravo! –
Me sveji propio a tempo! M’insognavo
che stavo a lavorà ne l’officina!

Trilussa – Li nummeri

Trilussa

Li nummeri

Conterò poco, è vero:
– diceva l’Uno ar Zero –
– ma tu che vali? Gnente: propio gnente
sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso vôto e inconcrudente.

Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.

È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.

Trilussa – A chi tanto e a chi niente

Trilussa

A chi tanto e a chi gnente!

Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!

Er dottore m’ha detto: – È ‘na mania
che nun se pò guarì: lui s’è affissato
d’esse un poeta, d’esse un letterato,
ch’è la cosa più peggio che ce sia!

Dice ch’er gran talento è stato quello
che j’ha scombussolato un po’ la mente
pe’ via de lo sviluppo der cervello…
Povero Meo! Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!

 

La statistica

Sai ched’è la statistica? È na’ cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.

Ma pè me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.

Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due.

Trilussa – Felicità

Trilussa

Felicità

C’è un’ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.

La lucciola

La Luna piena minchionò la Lucciola:
– Sarà l’effetto de l’economia,
ma quer lume che porti è deboluccio…
– Si – disse quella – ma la luce è mia!

La tartaruga

Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: “Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
– lo so – rispose lei – ma prima de morì,
vedo le stelle.

Trilussa – L’uomo e le bestie

Trilussa

L’uomo e le bestie

Jeri sentivo un Grillo
che cantava tranquillo in fonno a un prato;
un po’ più in là, dedietro a lo steccato,
una Cecala risponneva ar trillo;
e io pensavo: – In mezzo a tanti guai
nun c’è che la natura
che nun se cambia mai:
‘ste povere bestiole
canteno l’inno ar sole
co’ la stessa annatura,
co’ le stesse parole
de seimil’anni fa:
cór solito cri-cri,
cór solito cra-cra…
Dar tempo der peccato origginale
tutto è rimasto eguale.
Dall’Aquila a la Pecora a la Biscia,
chi vola, chi s’arampica, chi striscia;
dar Sorcio a la Mignatta a la Formica
chi rosica, chi succhia, chi fatica,
ma ogni bestia s’adatta a fa’ la vita
che Dio j’ha stabbilita.

Invece l’Omo, che nun se contenta,
sente er bisogno de l’evoluzzione
e pensa, studia, cerca, scopre, inventa…
Ma sur più bello ch’è arivato in cima,
quanno se crede d’esse più evoluto,
vede un pezzetto d’oro… e te saluto!
È più bestia de prima!

Trilussa – Er sorcio de città e er sorcio de campagna

Trilussa
Er sorcio de città e er sorcio de campagna

Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
– Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna…
– je disse er Sorcio ricco – Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! –
L’intessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravidde ’na trappola anniscosta;
– Collega, – disse – cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi…?
– Macché, nun c’è paura:
– j’arispose l’amico – qui da noi
ce l’hanno messe pe’ cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t’acchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole so’ fatte pe’ li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!

Trilussa – La cornacchia libberale

Trilussa

La cornacchia libberale

Una cornacchia nera come un tizzo,

nata e cresciuta drento ’na chiesola,

siccome je pijo lo schiribbizzo1

de fa’ la libberale e d’uscì sola,

s’infarinò le penne e scappò via

dar finestrino de la sacrestia.

Ammalappena se trovò per aria

coll’ale aperte in faccia a la natura,

sentì quant’era bella e necessaria

la vera libbertà senza tintura:

l’intese così bene che je venne

come un rimorso e se sgrullò2 le penne.

Naturarmente, doppo la sgrullata,

metà de la farina se n’’agnede,

ma la metà rimase appiccicata

come una prova de la malafede.

– Oh! – disse allora – mo’ l’ho fatta bella!

So’ bianca e nera come un purcinella…

– E se resti così farai furore:

– je disse un Merlo – forse te diranno

che sei l’ucello d’un conservatore,

ma nun te crede che te faccia danno:

la mezza tinta adesso va de moda

puro fra l’animali senza coda.

Oggi che la coscenza nazzionale

s’adatta a le finzioni de la vita,

oggi ch’er prete è mezzo libberale

e er libberale è mezzo gesuita,

se resti mezza bianca e mezza nera

vedrai che t’assicuri la cariera.

Trilussa – L’Editto

Trilussa

L’editto
Dicheno che una vorta
un Prete nun entrò ner Paradiso
perché trovò ‘st’avviso su la porta:
«D’ordm’e de Dio Padre onnipotente
è permesso l’ingresso solamente
a queli preti ch’hanno messo in pratica
la castità, la carità, l’amore
che predicò Gesù nostro Signore.
Se quarchiduno ha fatto a l’incontrario
sarà mannaro subbito a l’inferno.
Firmato: Er Padre Eterno.
San Pietro, segretario. »
Povero me! So’ fritto!
disse er Prete fra sé — Tra tanti mali
ciamancava l’affare de ‘st’editto!
Chi diavolo sarà che ie l’ha scritto?
Naturarmente, l’anticlericali…

Trilussa – Le bestie der crumiro

Trilussa
Le bestie der crumiro
Una vorta un Cavallo strucchionel ch’ogni tanto cascava pe’ strada scioperò pe’ costringe er Padrone a passaje più fieno e più biada: ma er Padrone s’accorse der tiro e pensò de pijasse un crumiro.
Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
— Me dispiace, ma propio nun posso: se Dio guardi je faccio ‘ste cose li cavalli meysarteno addosso… —Er Padrone, pe’ mette un riparo, fu costretto a ricorre ar Somaro.

 
— Nun pó sta’ che tradisca un compagno:
— disse er Ciuccio — so’ amico der Mulo, e pur , io, come lui, se nun magno,
tiro carci, m’impunto e rinculo…
Come vói che nun sia solidale
se ciavemo l’istesso ideale?
Chiama l’Omo, e sta’ certo che quello fa er crumiro co’ vera passione: per un sòrdo se venne er fratello, pe’ du’ sòrdi va dietro ar padrone, finché un giorno tradisce e rinnega er fratello, er padrone e la Lega.
I. Vecchio e pieno di magagne: una rozza.