Ignazio Buttitta – Un secolo di storia

Ignazio Buttitta

Un seculo di storia

Accusu i politici
Accuso i politici
d’oggi e d’aeri:
di oggi e di ieri:
Crispi e compagni,
Crispi e compagni
pridicatura da monarchia,
predicatori della monarchia,
beccamorti e fallignami
beccamorti e falegnami
ca nchiuvaru a Sicilia
che inchiodarono la Sicilia
viva nta cruci.
viva alla croce.
Accusu i Savoia,
Accuso i Savoia,
i primi e l’ultimu
i primi e l’ultimo
re e imperaturi,
re e imperatore,
fascista e talianu
fascista e italiano,
ncurunatu di midagghi
incoronato di medaglie
scippati cu sangu
strappate con il sangue
ndo cori di matri.
dal cuore delle madri.
Un seculu di guerri,
Un secolo di guerre,
un seculu di stragi:
un secolo di stragi:
c’è ossa di siciliani
ci sono ossa di siciliani
vrudicati nte diserti,
sotterrate nei deserti,
nta nivi,
nella neve,
nto fangu di ciumi:
nel fango dei fiumi:
c’è sangu di sulfarara,
c’è sangue di zolfatai,
di zappatura,
di zappatori,
di matri scheletri
di madri scheletri
e picciriddi sparati
e bambini uccisi
nte chiazzi da Sicilia.
nelle piazze della Sicilia.
Non hanno vuci e gridanu
Non hanno voce e gridano
L’ammazzati du ‘93
gli ammazzati del ’93
chi petri nte sacchetti
con le pietre nelle tasche
e la fami nte panzi vacanti.
e la fame nelle pance vuote.
Non hannu vuci e gridanu
Non hanno voce e gridano
cu coddu sutta i pedi di baruna,
con il collo sotto i piedi dei baroni,
cu l’ossa sturtiggnati du travagghiu;
con le ossa storcigliate dal lavoro;
ca lingua i cani
con la lingua di cani
e u ciatu e denti.
e il fiato ai denti.
Tri ghiorna di macellu
Tre giorni di macello
di martorii e beccamorti
di mortori e beccamorti
di lamenti e chiantu
di lamenti e pianto
nte casi di poviri.
nelle case dei poveri.
Ci fu carni a bon prezzu
Ci fu carne a buon prezzo
nte tavuli di baruna;
sulle tavole dei baroni;
a bon prezzu
a buon prezzo
pi sovrani di Roma;
per i sovrani di Roma;
a bon prezzu pi Crispi,
a buon prezzo per Crispi,
macillaru di corte;
macellaio di Corte;
e Lavriano
e Lavriano
ginirali e sicariu
generale e sicario
pagatu a ghiurnata.
pagato a giornata.
L’avemu cca
Li abbiamo qui
Ancora cca
ancora qui
chi stissi facci
con le stesse facce
e u cori di sarvaggi
e il cuore di selvaggi
i scannapopulu;
gli scanna popolo;
ci liccamu i pedi,
gli lecchiamo i piedi,
ci damu u votu,
gli diamo il voto,
l’ugnia pi scurciarinni;
le unghie per scorticarci,
a corda pi nfurcarinni;
la corda per impiccarci;
a mazza e a ncunia
la mazza e l’incudine
pi rumpirinni l’ossa.
per romperci le ossa.
L’avemu cca
L’abbiamo qui
ancora cca a mafia,
ancora qui la mafia,
assitatta nte vanchi d’imputati
seduta sui banchi degli imputati
a dittari liggi;
a dettare legge;
a scriviri sintenzi di morti
a scrivere sentenze di morte
chi manu nsangati.
con le mani che sanguinano.
L’avemu cca
Li abbiamo qui
I compari da mafia
i compari della mafia
Chi manu puliti,
con le mani pulite,
i firrara di chiavi fausi,
i fabbri di chiavi false,
i spogghia artari ca cruci nto pettu;
gli spoglia altari con la croce sul petto;
unni posanu i pedi sicca l’erba,
dove posano i piedi secca l’erba,
sicca l’acqua
secca l’acqua,
spuntanu spini e lacrimi pa Sicilia.
spuntano spine e lacrime per la Sicilia.
L’avemu cca
Li abbiamo qui
L’affamati du putiri;
gli affamati del potere;
l’affamati di carni cruda,
gli affamati di carne cruda,
ca cridinu a Sicilia
che credono la Sicilia
un porcu scannatu
un porco scannato
e ci spurpanu l’ossa.
e le spolpano le ossa.
Si si sicilianu
Se sei siciliano
isa u vrazzu,
alza il braccio,
grapi a manu:
apri la mano:
cincu banneri russi,
cinque bandiere rosse,
cincu!
cinque!
Adduma a pruvulera du cori!
Accendi la polveriera del cuore!
Si si sicilianu
Se sei siciliano
fatti a vuci cannuni,
fatti la voce cannone,
u pettu carru armatu,
il petto carro armato,
i gammi cavaddi di mari:
le gambe cavalli di mare:
annea i nimici da Sicilia!
annega i nemici della Sicilia!
L’avemu cca e cantanu
Li abbiamo qui e cantano
I rusignoli ammaistrati
gli usignoli ammaestrati
c’agghiuncinu lacrimi di nchiostru
che aggiungono lacrime d’inchiostro
e lacrimi da Sicilia,
alle lacrime della Sicilia
e stornellanu u misereri
e stornellano il miserere
a gloria di patruna.
a gloria dei padroni.
Cantanu odi o suli
Cantano odi al sole
o celu
al cielo
o mari
al mare
a zagara,
alla zagara,
e portanu a Sicilia ntronu
e portano la Sicilia sul trono
cu velu niuru
col velo nero
di mala maritata.
di mal maritata.
U furnu svampa
Il forno avvampa
e ghettanu cinniri a palati,
e buttano cenere a palate,
incapaci d’impastari
incapaci d’impastare
i cori di sicililiani
i cuori dei siciliani
e farinni unu a tri punti
e farne uno a tre punte
tridici voti chiù granni da Sicilia.
tredici volte più grande della Sicilia.
A Sicilia non havi chiù nomi
La Sicilia non ha più nome
né casa e paisi;
né casa e paese;
havi i figghi sbattuti pu munnu
ha i figli sparsi per il mondo
sputati comu cani,
sputati come cani,
vinnuti all’asta:
venduti all’asta
surdati disarmati
Soldati disarmati
chi cummattinu chi vrazza.
che combattono con le braccia.
Chi vrazza,
Con le braccia,
i rami virdi da Sicilia,
i rami verdi della Sicilia
arrimiscanu a terra,
rimescolano la terra,
rumpinu timpuna,
rompono le zolle,
siminanu
seminano
e fanno orti e ghiardina.
e fanno orti e giardini.
Chi vrazza…,
Con le braccia,
fabbricanu palazzi,
fabbricano palazzi,
costruiscinu scoli,
costruiscono scuole,
ponti,
ponti,
officini
officine
e aeroporti.
e aeroporti.
Chi vrazza,
Con le braccia,
i lapi di meli da Sicilia
le api da miele della Sicilia
grapinu strati,
aprono strade,
spirtusanu muntagni,
perforano montagne,
svacantanu a panza da terra.
svuotano la pancia della terra.
Chi vrazza,
Con le braccia,
i surdati senza patria,
i soldati senza patria,
i sfardati,
gli stracciati,
i carni senza lardu
e carni senza lardo
vestinu d’oru i porci di fora.
vestono d’oro i porci di fuori.
I chiamanu terroni,
Li chiamano terroni
zingari,
zingari,
pedi fitusi;
piedi fetenti;
e hanno i figghi e i matri
e hanno i figli e le madri
chi cuntanu i ijorna
che contano i giorni
cu l’occhi vagnati;
con gli occhi bagnati;
e stu cielu ca vasu,
e questo cielo che bacio,
e sta terra chi toccu
e questa terra che tocco
e mi canta nte manu;
e mi canta nelle mani;
e seculi di civiltà
e secoli di civiltà
sutta i pedi.
sotto i piedi.
A sicilia non havi chiù nomi;
La Sicilia non ha più nome;
ma miliuna di surdi e di muti
ma milioni di sordi e di muti
affunnati nta un puzzu
sprofondati in un pozzo
ca io chiamu e non sentinu,
che io chiamo e non sentono,
e s’allongu i vrazza
e se allungo le braccia
mi muzzicanu i manu.
mi mordono le mani.
Io ci calassi i cordi di vini,
Io gli calerei le corde delle vene,
i riti di l’occhi
le reti degli occhi
pi tiralli du puzzu;
per tirarli dal pozzo;
pirchì cca nascivu
perché qui sono nato
e parru a lingua di me patri;
e parlo la lingua di mio padre;
e i pisci
e i pesci
aceddi
gli uccelli
u ventu,
il vento
puru u ventu!
pure il vento!
trasi nt’aricchi
entra nelle orecchie
e ciarlaria nsicilianu.
e ciarla in siciliano.
Cca nascivu,
Qui sono nato,
e si mi vasu i manu
e se mi bacio le ,mani
vasu i manu di me morti;
bacio le mani dei miei morti;
e si m’asciucu l’occhi
e se mi asciugo gli occhi
asciucu l’occhi di me morti.
asciugo gli occhi dei miei morti.
Cca nascivu,
Qui sono nato
addattavu nte minni di sta terra,
allattai nelle mammelle di questa terra
ci sucavu u sangu:
le succhiai il sangue;
si mi tagghiati i vini,
se mi tagliate le vene,
vi bruciati i manu!
vi bruciate le mani!
Non è veru c’amamu a Sicilia
Non è vero che amiamo la Sicilia
si avemu a storia nto pugnu
se abbiamo la storia nel pugno
e l’affucamu;
e la soffochiamo;
non è veru
non è vero
si addumanu u focu
se accendiamo il fuoco
e l’astutamu;
e lo spegniamo;
non è veru mancu
non è vero nemmeno
si stamu un ghiornu libiri
se stiamo un giorno liberi
e pi cent’anni servi.
e per cent’anni servi.
Non dumannamu pirdunu a storia
Non chiediamo perdono alla storia
ora ca nni scurdamu
ora che abbiamo dimenticato
i martiri di tutti i tempi
i martiri di tutti i tempi
ca misiru u coddu sutta a mannara
che misero il collo sotto la mannaia
senza chianciri:
senza piangere
Di Blasi, unu! (1)
Di Blasi, uno! (1)
Ora ca nni scurdamu
Ora che abbiamo dimenticato
i torturati nte galeri,
i torturati nelle galere,
i cunnannati a vita,
i condannati a vita,
i nfurcati,
gl’impiccati,
e l’arrustuti vivi nte chiazzi.
e gli arrostiti vivi nelle piazze.
Petri e fangu
Pietre e fango
Pi cu supporta a miseria,
per chi sopporta la miseria,
petri e fangu
pietre e fango
pi cu batti i manu e putenti
per chi batte le mani ai potenti
petri e fangu
pietre e fango
pi cu non metti u coddu
per chi non mette il collo
nta furca da libirtà:
nella forca della libertà:
u dicu e siciliani,
lo dico ai siciliani
e mi scatta u cori!
e mi scoppia il cuore!
E fu aeri,
E fu ieri
(a data non cunta)
(la data non conta)
io vitti chainciri i matri
io vidi piangere le madri
nto Chianu da Purtedda, (2)
nel Piano di Portella (2)
e Saveria Megna
e Saveria Megna
addinucchiata supra l’erba
inginocchiata sull’erba
parrari cu so figghiu ammazzatu.
parlare con il figlio ammazzato.
Idda u videva,
Lei lo vedeva,
io no:
io no;
u foddi era io
il pazzo ero io
si doppo vitti nersciri di fossi
se dopo vidi uscire dalle fosse
tutti i morti pa libirtà da Sicilia:
tutti i morti per la libertà della Sicilia:
vivi
vivi
a migghiara
a migliaia
a marusi
a marosi,
cu focu nta l’occhi!
e il fuoco negli occhi!
Dammi la manu
Dammi la mano
Cola Lumbardu, (3)
Nicola Lombardo, (3)
(io parrava cu iddu!’)
(io parlavo con lui! )
sfardati a cammisa, ci dissi,
straccia la tua camicia, gli dissi,
fammi vìdiri i pirtusa nto pettu
fammi vedere il petto
Sfunnatu di baddi taliani.
bucato dalle pallottole italiane.
A Bronti, ci, dissi,
A Bronte, gli dissi,
nto Chianu i San Vitu
nel Piano di San Vito
dopu cent’anni cu passa
dopo cent’anni chi passa
senti ancora a tò vuci:
sente ancora la tua voce
moru pu populu!
muoio per il popolo!
Cuntami a storia
Raccontami la storia
Turiddu Carnivali, (4)
Turiddu Carnevale, (4)
(io parrava cu iddu!’)
(io parlavo con lui!)
figghiu du nfernu e du paradisu,
figlio dell’inferno e del paradiso,
cuntami a storia!
raccontami la storia!
Nta stu pugnu c’è a morti,
In questo pugno c’è la morte,
ti dissiru;
ti dissero;
nta stu pugnu i dinari,
in questo pugno i denari
ti dissiru;
ti dissero;
e tu :
e tu:
a morti,
la morte,
a morti!
a morte!
E ci turcisti u pugnu.
e gli torcesti il pugno.
L’indumani
L’indomani
a Sciara
a Sciara
i cumpagni
i compagni
u purtavanu a spadda:
lo portavano a spalla:
quattru,
quattro,
sudati,
sudati,
un passu doppu l’àutru.
un passo dopo l’altro.
Ntutt’unu
Di colpo
a cascia
la cassa
divintò leggia,
diventò leggera.
ci scappavadi nmanu
gli scappava dalle mani:
u mortu un c’era nta cascia,
il morto non c’era nella cassa,
caminava in prima fila
camminava in prima fila
nmenzu i banneri russi;
fra le bandiere rosse;
a testa,
la testa,
tuccava u celu!
toccava il cielo!
Cu camina calatu
Chi cammina curvato
torci a schina,
piega la schiena,
s’è un populu
se è un popolo
torci a storia.
piega la storia.
 

Note:

1) Francesco Paolo Di Blasi, giacobino, decapitato nel 1795.Giurista di idee illuministe, autore del "Saggio sopra la legislazione di Sicilia", promosse una cospirazione per l’instaurazione di un governo repubblicano. Fu giustiziato con tre compagni a Palermo.

 
2) Luogo dove Giuliano e la sua banda e infiltrati della mafia, spararono sui contadini che festeggiavano la data "del I maggio" 1947.

3) Avvocato, fucilato per ordine di Nino Bixio, il giorno 8 Agosto 1860, per avere capeggiato una sommossa di contadini ; che chiedevano la ripartizione delle terre che era stata promessa da Garibaldi.

4) Giovane sindacalista di Sciara, piccolo paese della provincia di Palermo, ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955.

Pubblicità